Informazioni aggiuntive
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 12 × 5 cm |
Luogo di produzione | |
Spedizione da | Giappone |
Produttore | |
Peso netto | circa 150g |
€ 4,25
Itoen Oi Tè verde “One Pot” è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha. Utilizza tè verde coltivato in Giappone
Questo tè verde viene cotto a vapore lentamente (da 4 a 5 volte più a lungo del normale) in due fasi, in modo che il gusto, il colore e l’aroma del tè possano emergere bene anche con l’acqua, e poi viene miscelato con il matcha per creare un gusto, un colore e un aroma ben bilanciati del tè.
La bustina è un filtro in tessuto non tessuto dall’eccellente permeabilità per ottenere un sapore che esalta la ricchezza del tè
Le bustone sono confezioni monodose. Può essere utilizzata anche acqua fredda per realizzare una bevanda rinfrescante.
Il contenuto di caffeina di questo è modesto.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 12 × 5 cm |
Luogo di produzione | |
Spedizione da | Giappone |
Produttore | |
Peso netto | circa 150g |
100% foglie di tè giapponese coltivato in Giappone.
Prodotto con metodi naturali che garantiscono un’eccellente ritenzione della freschezza originale.
Informazioni sul prodotto
● È un prodotto in bustina di tè giapponese che integra il tè matcha.
● Ingredienti: Tè verde (Giappone), Tè verde matcha della prefettura di Kyoto
● Contenuto: 50 bustine, 1 bustona circa 3g
● Dimensioni del prodotto (larghezza x profondità x altezza): 18,0 cm x 11,5 cm x 7 cm
● Metodo di conservazione: conservare in un luogo fresco e buio, lontano da alte temperature e alta umidità.
● Produttore: Ito En Co., Ltd.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, in un luogo fresco ed asciutto. Evitando la luce solare diretta
Il tè Matcha cambierà rapidamente colore se viene conservato ad alta temperatura per lungo tempo.
Precauzioni
Dopo l’apertura, per evitare l’assorbimento di umidità e danni da insetti, tenere la confezione chiusa ed al riparo da fonti di calore.
La polvere fine di tè potrebbe fuoriuscire dalla bustina e raccogliersi sul fondo della confezione o attaccarsi allo spago.
Modo d’uso
Basta versare acqua calda nella tua tazza preferita e immergere la bustina di tè. Si consiglia acqua calda ad una temperatura di circa 80-90 gradi.
Può essere utilizzato anche con acqua fredda.
Data di scadenza
Questo prodotto si trova sul mercato con una data di scadenza che in genere va da 8 a 12 mesi.
Inviamo sempre i prodotti con la più lontana data di scadenza possibile.
L’immagine del prodotto, come la confezione, l’annata, etichetta, la forma, il colore, potrebbero differire dalle immagini mostrate.
Le indicazioni degli ingredienti sono indicative e non esaustive.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Non ci sono ancora richieste.
Itoen Oi Tea Premium è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di Kyoto. E’ molto profumato e piacevole.
Viene diviso in due parti durante la fase di preparazione, prima viene cotto a vapore lentamente. Poi il tè verde cotto al vapore viene miscelato con il matcha di Uji, cittadina della prefettura di Kyoto rinomata per la produzione del tè matcha, per creare un gusto fragrante e profondo.
Ha il giusto equilibrio tra l’amaro del matcha e la dolcezza che si trova naturalmente dalla teanina nelle foglie di tè verde.
E’ adeguato a chi vuole un contenuti di caffeina più ridotto: il tè matcha puro ha un sapore astringente ed amaro e un elevato contenuto di caffeina.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
L’Ooi Ocha utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
Ooi Ocha è un tè verde istantaneo varietà matcha che si dissolve rapidamente sia in acqua fredda che in acqua calda. Una confezione contiene il quantitativo per circa 50 tazze.
E’ adatto a chi ama il gusto intenso ed a volte un po’ amaro dell’autentico tè verde giapponese di qualità.
E’ facilissimo da gustare semplicemente versando acqua calda o fredda.
L’Ooi Ocha utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
Il Latte Matcha di Tsujiri è una bevanda in polvere al gusto di tè verde, realizzato con tè di Kyoto dal gusto giapponese autentico.
Non si tratta di polvere di tè matcha al 100% ma di una bevanda pronta.
E’ adatto a chi ama il gusto del tè verde giapponese di qualità senza però l’inconveniente del sapore a volte un po’ disturbante del tè verde puro.
E’ facilissimo da gustare semplicemente versando latte, oppure acqua calda o fredda e può essere gustato con il gelato o lo yogurt.
Il Latte Matcha di Tsujiri presenta una miscela di due tipi due tipi di tè verde.
Utilizza il 100% di tè verde di Uji, storica cittadina a sud di Kyoto famosa per l’antica tradizione di produzione di tè verde di qualità.
Il termine milk, cioè latte, nel nome del prodotto, fa riferimento al fatto che contiene anche latte in polvere e al fatto che il prodotto è indicato per la preparazione dell’ormai popolare latte al matcha, bevanda nata sulla falsariga del milk tea, una bevanda che presenta un sapore morbido in armonia con la ricchezza del latte.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
Il marchio Tsujiri
Tsujiri è un produttore e distributore di tè di Uji (Kyoto) fondato nel 1860 dai fratelli Tsujiriemon e Tokujiro Miyoshi.
Itoen Oi Tea è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di qualità. Il matcha è un prodotto che presenta vari gradi di gusto, a seconda che sia ricavato da foglie tenere e fresche o più grandi e dure, e ciò ne determina la qualità e quindi il prezzo.
Questo prodotto include tè matcha di qualità, un tè che viene normalmente utilizzato per le cerimonie del tè.
Durante questa pratica, il tè che si consuma è molto forte come concentrazione ed eventuali sapori amari di foglie meno giovani emergono con chiarezza. Per questo motivo viene sempre preferito un tè di buona qualità che dia un sapore sì intenso ma non amaro.
Questo tè è quindi indicato a chi vuole provare il gusto del tè delle cerimonie con la praticità della bustina.
Il contenuto di caffeina di questo genere di tè è elevato.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
Questo tè utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie. Maggiori informazioni
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.