Informazioni aggiuntive
Lingua | Italiano |
---|---|
Spedizione da | Italia |
Condizioni |
Carrello vuoto.
€ 22,38
di Matthew Meyer
227 pagine
Editore Nuinui
23,65 €
Ciascun paese ha i propri mostri e il Giappone non è certo da meno. Tra fantasmi ed esseri ultraterreni, l’elenco è lungo e venirne a capo aiuta a capire le storie moderne del Giappone che sono intrise di questa cultura narrativa fantastica.
Il folclore nipponico presenta esseri nati sul suolo giapponese ad altri presi a prestito da altre culture. Hakutaku è il nome di un libro leggendario, regalato da un animale magico ad un antico sovrano, che conteneva un elenco di esseri mitologici. La tradizione di creare questi elenchi ed arricchirli con sempre nuovi spiriti ed esseri leggendario ha dato vita ad un filone che è ancora in voga ai giorni nostri.
Con belle illustrazioni ed una narrazione scorrevole, questo libro ci porta a conoscenza di un mondo di fantasia, la mitologia è il filtro con cui si esprime una cultura millenaria, creativa e variegata e la fonte di ispirazione per gli autori moderni.
Usiamo PayPal e Stripe, due strumenti di grande semplicità ed affidabilità
I prodotti sono in Giappone. I tuoi acquisti possono essere soggetti al pagamento dell'IVA una volta giunti in Italia se superano un determinato valore.
Anche con spedizione ed eventuali tasse, grazie all'accesso DIRETTO al mercato giapponese abbiamo prezzi competitivi per prodotti altrimenti inavvicinabili o introvabili in Italia
Spediamo entro tre giorni lavorativi dal completamento dell'ordine
Lingua | Italiano |
---|---|
Spedizione da | Italia |
Condizioni |
Copertina flessibile, 227 pagine
Lingua: Italiano
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Non ci sono ancora richieste.
di Sasori
225 pagine
11,00 €
In questo libro l’autore ha raccolto testimonianze verbali e storie popolari per farle conoscere ai lettori italiani.
La gente, le tradizioni, le leggende cittadine e le storie che gli anziani raccontano ancora ai bambini di Kyoto, città che è considerata il centro della tradizione giapponese. Un saggio a metà tra guida turistica viaggio al centro dei miti e delle leggende giapponesi della città millenaria di Kyoto .
In ogni capitolo racconta eventi, luoghi, creature e incontri con la natura soprannaturale delle leggende. Esplorare queste storie porterà un ulteriore passo avanti nella comprensione dello spirito di una popolazione che presenta una tradizione affascinante.
di Mario Marega
348 pagine
Editore Jouvence
22,80 €
Questa raccolta di leggende giapponesi presenta leggende e fiabe che da tempi immemori fanno parte della tradizione.
Mario Marega ci propone alcuni dei racconti storici più belli e antiche fiabe del folklore del Sol Levante, miti ed avventure e le vicende dei primi sovrani.
Si scopre così attraverso racconti tra mito e storia, tra esseri favolosi e grandi re, le origini del Giappone.
di Natsuo Hattori, Tomohiro Nakamori, T. Fujimori, M. Miyata
192 pagine
Editore Nuinui
32,30 €
La fama che circonda la spada giapponese è il frutto di un antico mistero che solo la moderna metallurgia ha saputo svelare. Per secoli il suo segreto è stato nelle abilissime mani di artigiani votati alla ricerca della perfezione.
Questi avevano trovato il punto di equilibrio tra resistenza, durezza e flessibilità e hanno tramandato la loro arte a forgiatori che negli anni, generazione dopo generazione, hanno apportato il loro contributo e le loro modifiche.
Grazie al loro lavoro, ancora oggi queste spade sono ammirate come capolavori, esempio superiore di potenza ed arte.
12 numeri, a partire dal prossimo disponibile in base alla data di abbonamento.
Spedizione con corriere EMS, prezzi in yen
Tempi: normalmente circa 7-15 giorni, attualmente circa 15-30 giorni
Invio | Quantità | Costo spedizione | Costo abbonamento | Servizio di acquisto | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Spedizione mensile | 12 pacchi con 1 rivista | 30.000 | 10.920 | 1.000 | 41.920 |
Spedizione bimestrale | 6 pacchi con 2 riviste | 15.000 | 10.920 | 1.000 | 26.920 |
Spedizione trimestrale | 4 pacchi con 3 riviste | 10.000 | 10.920 | 1.000 | 21.920 |
Spedizione quadrimestrale | 3 pacchi con 4 riviste | 7.500 | 1.0920 | 1.000 | 19.420 |
Spedizione semestrale | 2 pacchi con 6 riviste | 5.000 | 10.920 | 1.000 | 16.920 |
Spedizione con posta aerea, prezzi in yen
Tempi: normalmente circa 2-4 settimane, attualmente circa 3-5 settimane
Invio | Quantità | Costo spedizione | Costo abbonamento | Servizio di acquisto | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Spedizione mensile | 12 pacchi con 1 rivista | 15.720 | 10.920 | 1.000 | 27.640 |
Spedizione bimestrale | 6 pacchi con 2 riviste | 10.020 | 10.920 | 1.000 | 21.940 |
Spedizione trimestrale | 4 pacchi con 3 riviste | 8.840 | 10.920 | 1.000 | 20.760 |
Spedizione quadrimestrale | 3 pacchi con 4 riviste | 8.385 | 10.920 | 1.000 | 20.305 |
Spedizione semestrale | 2 pacchi con 6 riviste | 6.490 | 10.920 | 1.000 | 18.410 |
Pokemon Card Game Illust Collection Art Book con carte Cosplay Pikachu 099/XY-P e Rayquaza 100/XY-P in bustine sigillate all’interno.
E’ un volume del 2014, usato ma in condizioni molto buone. L’unica parte che presenta modesti segni del tempo è la copertina cartacea del libro.
La copertina ha delle lievi ammaccature lungo il bordo superiore, alcuni leggeri graffi sulla parte frontale e sul retro.
Nulla di compromettente per la bellezza e la fruibilità di questo volume, ma si prega di vedere le foto (le ultime tre della galleria di questa pagina) prima dell’acquisto.
I contenuti sono in giapponese ma sono di grande interesse per un appassionato e collezionista.
Pagine: 192
Anno: 2014
Lingua: Giapponese
ISBN-10: 4865540199
ISBN-13: 978-4865540192
di Sonia Leong
Copertina flessibile, 256 pagine.
Editore Il Castello
Un libro professionale, le tecniche sono spiegate passo passo, fornisce indicazioni sia a chi intende disegnare a mano libera che tramite tavolette grafiche.
18,52 €
Itoen Oi Tè verde “One Pot” è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha. Utilizza tè verde coltivato in Giappone
Questo tè verde viene cotto a vapore lentamente (da 4 a 5 volte più a lungo del normale) in due fasi, in modo che il gusto, il colore e l’aroma del tè possano emergere bene anche con l’acqua, e poi viene miscelato con il matcha per creare un gusto, un colore e un aroma ben bilanciati del tè.
La bustina è un filtro in tessuto non tessuto dall’eccellente permeabilità per ottenere un sapore che esalta la ricchezza del tè
Le bustone sono confezioni monodose. Può essere utilizzata anche acqua fredda per realizzare una bevanda rinfrescante.
Il contenuto di caffeina di questo è modesto.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
di M. Burdino (Traduttore)
272 pagine
Editore EDT
17,10 €
Una raccolta di fotografie per esplorare i luoghi più belli del Giappone. Lasciatevi incantare dai ciliegi in fiore nei giardini di Tokyo, ammirate i macachi che fanno il bagno nelle sorgenti calde, la danza delle gru sulla neve, le illuminazioni urbane a neon sopra la folla delle megalopoli, i fiabeschi boschi di bambù, i laghi vulcanici, il lavoro degli chef.
Un’emozionante rassegna delle immagini più suggestive del Giappone. Un regalo perfetto per gli appassionati di questo paese.
di Nancy Singleton Hachisu
468 pagine
Editore L’Ippocampo
37,90 €
I piatti tipici del Giappone, come il sushi il ramen e i dessert, sono popolari in tutto il mondo. Oggi grazie a questo completissimo libero della apprezzata scrittrice Nancy Singleton Hachis, i piatti locali e tradizionali dell’interno del Sol levante sono a disposizione di chiunque ami cucinare a casa.
Le 400 ricette raccolte in questo libro sono divise in 15 capitoli per portata, si scopre la cultura gastronomica di ogni regione del Paese, che si articola in tante ricette a base di spaghetti, zuppe, dolci, verdure sottaceti, piatti unici.
Il capitolo sugli chef contiene i menu di noti chef giapponesi che lavorano in tutto il mondo.
di Laure Kié, Haruna Kishi
128 pagine
13,77 €
La cucina giapponese è stata inserita dall’Unesco tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. E’ il frutto di millenni di tradizioni ed è quindi un vero tesoro che unisce gusto, bellezza e salute.
Un libro ricco di ricette, aneddoti, storie, menù, tecniche e ingredienti. impara i segreti dell’arte del sushi, i tipi di noodles, le abitudini a tavola in Giappone e la preparazione dei cestini da pranzo.
Una panoramica con le risposte per preparare la cucina giapponese come un vero esperto.
di Hirohiko Shoda
Giunti Editore
27,55 €
Un gran bel libro sull’arte della cucina giapponese: dotato di una delle culture gastronomiche più interessanti, il Giappone ha molto da offrire al di là dei piatti più noti. L’autore espone del ricette più amate in Giappone con tecniche e strumenti che raccontano anche una filosofia culinaria. Sushi, ramen, tofu ma anche dashi, wagyu, wagashi non avranno più segreti.
L’autore ci porta a conoscere questa cucina nota per essere saporita e sana ma anche molto elegante, oltre 300 pagine ti permetteranno di scoprire e riprodurre numerosi piatti deliziosi.
di Laura Imai Messina
286 pagine
Editore Einaudi
18,05 €
Partita per un breve periodo di studio, Laura Imai Messina si scopre innamorata di una città affascinante e si ferma per 15 anni alla scoperta di un luogo che non finisce mai di mostrare volti nuovi.
Una città densa di storia, di contrasti, di ritmi frenetici e di feste tradizionali, di locali tipici e di cultura giovanile. Scopriamo assieme all’autrice questo mondo in cui si muovono senza sosta mille storie.
di Massimo Raveri
612 pagine
Editore Einaudi
28,50 €
La cultura giapponese è frutto di un intreccio di correnti filosofiche e religiose, una tradizione spirituale antica e sofistica che ha creato un pensiero originale e profondo. Il libro esamina gli aspetti antropologici e storici: se da un alto abbiamo il linguaggio scritto dei testi religiosi e dei miti, c’è dall’altro un differente linguaggio che è quello degli antichi riti delle comunità, le pratiche ascetiche e artistiche, pratiche antiche molto importanti nella cultura giapponese e che gettano luce sui significati profondamente religiosi di pratiche caratterizzate da un grande gusto estetico come la cerimonia del tè, l’ikebana, i giardini di pietra.
Un libro corposo e profondo, ma scorrevole, che permette di capire davvero il Giappone.
di Algernon B. Mitford
400 pagine
Editore Luni
20,90 €
Un’antologia di narrativa popolare e di folklore giapponese, un testo diventato un classico del suo genere.
I racconti sono interessanti e coinvolgenti, sono presi dalla tradizione giapponese e riportati con grande varietà di dettagli.
Un piacevole lettura ricca di informazioni storiche, culturali e sociali.
Il libro è inoltre ricco di aspetti sulla vita giapponese all’epoca dell’apertura del paese all’occidente (seconda metà del 1800).
Itoen Oi Tea è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di qualità. Il matcha è un prodotto che presenta vari gradi di gusto, a seconda che sia ricavato da foglie tenere e fresche o più grandi e dure, e ciò ne determina la qualità e quindi il prezzo.
Questo prodotto include tè matcha di qualità, un tè che viene normalmente utilizzato per le cerimonie del tè.
Durante questa pratica, il tè che si consuma è molto forte come concentrazione ed eventuali sapori amari di foglie meno giovani emergono con chiarezza. Per questo motivo viene sempre preferito un tè di buona qualità che dia un sapore sì intenso ma non amaro.
Questo tè è quindi indicato a chi vuole provare il gusto del tè delle cerimonie con la praticità della bustina.
Il contenuto di caffeina di questo genere di tè è elevato.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
Questo tè utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
di Jane Lawson
192 pagine
Guido Tommasi Editore-Datanova
23,75 €
Yoshoku indica quei piatti che in Giappone sono di origine occidentale ma che vengono adattati al gusto giapponese. Alcuni di questi sono ormai dei classici della cucina giapponese.
Ispirandosi a questa pratica, Jane Lawson ha pensato di proporre il proprio yoshoku in occidente con i piatti giapponesi. Pur restando fedele ai sapori orientali, l’autrice propone ricette che mescolano la cucina giapponese con prodotti occidentali per creare piatti che conquistano con la loro inusuale raffinatezza.
Un piacere per gli occhi e il palato di chi apprezza la gastronomia orientale e vuole scoprire come abbinare elementi a volte misteriosi per creare piatti unici.
di Kenneth G. Henshall
345 pagine
Editore Mondadori
14,25 €
Il Giappone in 150 anni è passato da un paese di coltivatori di riso e signori feudali al controllo di circa un sesto del potere economico mondiale passando per le vicende di una potenza imperialista. Uscito sconfitto e in miseria dalla seconda guerra mondiale, è riuscito a diventare una superpotenza industriale ed economica.
A cosa sono dovuti i suoi risultati eccellenti? Certo ha giocato il suo ruolo anche la fortuna ma anche la volontà dei giapponesi di impegnarsi e la capacità di volgere a proprio vantaggio le circostanze, il tutto fondato su principi e valori millenari.
Itoen Oi Tea Premium è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di Kyoto. E’ molto profumato e piacevole.
Viene diviso in due parti durante la fase di preparazione, prima viene cotto a vapore lentamente. Poi il tè verde cotto al vapore viene miscelato con il matcha di Uji, cittadina della prefettura di Kyoto rinomata per la produzione del tè matcha, per creare un gusto fragrante e profondo.
Ha il giusto equilibrio tra l’amaro del matcha e la dolcezza che si trova naturalmente dalla teanina nelle foglie di tè verde.
E’ adeguato a chi vuole un contenuti di caffeina più ridotto: il tè matcha puro ha un sapore astringente ed amaro e un elevato contenuto di caffeina.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
L’Ooi Ocha utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
di Carla Bardi e Ikuei Arakane
119 pagine
Editore Gribaudo
12,25 €
Le combinazioni possibili di piatti a base di riso sono numerosissime e permettono di realizzare sushi con un incredibile serie di ottime farciture.
Questo libro mostra passo dopo passo come realizzare le ricette, accompagnato da eccellenti fotografie e video per meglio comprendere come arrotolare e pressare gli ingredienti.
Sono inoltre presentate idee per insalate, zuppe e sashimi.
Un grande compagno in cucina con tutto quello che occorre per realizzare con successo un vero pranzo giapponese.
di Bettina Lemkedi
160 pagine
Editore Giunti
11,90 €
Cosa fornisce un senso alla vita? Domanda complessa. E i giapponesi sono arrivati alla risposta? Non esattamente, ma l’autrice ci racconta come sia possibile arrivare a conoscere sé stessi e la propria ragione di vita studiando la consapevolezza raggiunta in Giappone su questo tema, allo scopo di sentirsi finalmente di condurre un’esistenza soddisfacente e piena, degna di essere vissuta.
Ispirata dall’atteggiamento verso la vita dei centenari dell’isola di Okinawa, l’autrice ci guida alla scoperta del nostro Ikigai, “ragione di esistere”, “motore della vita”, o più prosaicamente “quello per cui vale la pena di alzarsi la mattina”.
Ci suggerisce quindi esercizi che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita. Questo allo scopo di riconoscere cosa ci trasmette positività, curiosità, energia, soddisfazione personale, fiducia e progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici.
di F. Mazzini e G. Pianigiani
64 pagine
Edizioni del Baldo
3,80 €
Libro compatto e carino, scritto in maniera semplice e con meravigliose illustrazioni.
90 ricette per conoscere sapori e colori della cucina orientale, ottimo per iniziare a scoprire il mondo del sushi.
di Tashiro Aoki
9,90 €
Assapora le ricette più diffuse in Giappone Giappone direttamente sulla tua tavola. Un affascinante viaggio nella cucina del Sol Levante con le ottime ricette di questo libro, per sorprendere tutti i tuoi ospiti.
Scopri come usare gli ingredienti della cucina giapponese per preparare piatti prelibati, tra cui Nigiri sushi ai gamberi, chahan ai gamberetti, sashimi di tonno in salsa d’arancia, nigiri sushi al salmone, ramen, onigiri, okonomiyaki, roll kyabetsu e dolci deliziosi come i dango.
Con il nostro libro imparerai anche la tradizione e i pregi della cucina giapponese e i molteplici vantaggi che questa raffinata alimentazione comporta.
di Tove Nilsson
Guido Tommasi Editore-Datanova
152 pagine
20,00 €
Il sapore pieno ed intenso, il brodo ricco, gli spaghetti elastici la carne morbida, le verdure e le uova, tutto questo fa della modesta ciotola di ramen un pasto che appassiona fin dal primo assaggio.
Questo libro parla di ingredienti, preparazioni e ricette. L’autrice presenta varie ricette, tutte eccellenti, accompagnate da bellissime fotografie e spiega come preparare i vari ingredienti da aggiungere, come ad esempio le uova, l’olio all’aglio, e con cenni storici alla storia culinaria.
E’ di lettura scorrevole e piacevole, con una breve introduzione al tema.
di Davide Moscato
26,85 €
Dopo il successo del primo libro, Moscato ripropone un nuovo testo per chi è avido di imparare. Con l’obiettivo concreto di leggere manga, parlare con giapponesi e comprendere gli anime, il libro intende portare il lettore ad un livello intermedio, con un cammino iniziato nel primo libro.
Un manuale per tutti, facile e nuovo con cui si può davvero imparare il giapponese di livello intermedio, ben oltre il livello JLPT N5. Un manuale davvero efficace, semplice e chiaro, con oltre 150 coloratissime pagine di frasi di esempio, esercizi, spiegazioni, schemi, dialoghi, trucchi e consigli, un pratico dizionario, forme grammaticali, spiegazioni dei kanji.
di Will Ferguson
454 pagine
Editore Feltrinelli
11,05 €
Un libro molto piacevole che racconta gli incontri e le esperienze di viaggio in autostop dell’autore, dal sud al nord del Giappone seguendo la fioritura dei ciliegi.
Personaggi e vicende si susseguono in modo vivace e pittoresco, e forniscono un ritratto interessante e istruttivo sulla società giapponese attraverso racconti ed episodi divertenti.
di Rosalba Gioffrè e Kuroda Keisuke
128 pagine
Editore Giunti
12,25 €
Un libro che si dedica a spiegare la preparazione del sushi, a come bilanciare gli ingredienti e a come realizzare un piatto esteticamente piacevole.
Spiegazioni corrette ed accurate. Ogni ricetta è inoltre accompagnata dai consigli del sommelier.
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie. Maggiori informazioni
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.