Informazioni aggiuntive
Lingua | Italiano |
---|---|
Spedizione da | Italia |
Condizioni |
No products in the cart.
€ 22,74
di Matthew Meyer
227 pagine
Editore Nuinui
23,65 €
Ciascun paese ha i propri mostri e il Giappone non è certo da meno. Tra fantasmi ed esseri ultraterreni, l’elenco è lungo e venirne a capo aiuta a capire le storie moderne del Giappone che sono intrise di questa cultura narrativa fantastica.
Il folclore nipponico presenta esseri nati sul suolo giapponese ad altri presi a prestito da altre culture. Hakutaku è il nome di un libro leggendario, regalato da un animale magico ad un antico sovrano, che conteneva un elenco di esseri mitologici. La tradizione di creare questi elenchi ed arricchirli con sempre nuovi spiriti ed esseri leggendario ha dato vita ad un filone che è ancora in voga ai giorni nostri.
Con belle illustrazioni ed una narrazione scorrevole, questo libro ci porta a conoscenza di un mondo di fantasia, la mitologia è il filtro con cui si esprime una cultura millenaria, creativa e variegata e la fonte di ispirazione per gli autori moderni.
Usiamo PayPal e Stripe, due strumenti di grande semplicità ed affidabilità
I prodotti sono in Giappone. I tuoi acquisti possono essere soggetti al pagamento dell'IVA una volta giunti in Italia se superano un determinato valore.
Anche con spedizione ed eventuali tasse, grazie all'accesso DIRETTO al mercato giapponese abbiamo prezzi competitivi per prodotti altrimenti inavvicinabili o introvabili in Italia
Spediamo entro tre giorni lavorativi dal completamento dell'ordine
Lingua | Italiano |
---|---|
Spedizione da | Italia |
Condizioni |
Copertina flessibile, 227 pagine
Lingua: Italiano
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Non ci sono ancora richieste.
di Mario Marega
348 pagine
Editore Jouvence
22,80 €
Questa raccolta di leggende giapponesi presenta leggende e fiabe che da tempi immemori fanno parte della tradizione.
Mario Marega ci propone alcuni dei racconti storici più belli e antiche fiabe del folklore del Sol Levante, miti ed avventure e le vicende dei primi sovrani.
Si scopre così attraverso racconti tra mito e storia, tra esseri favolosi e grandi re, le origini del Giappone.
di Sasori
225 pagine
11,00 €
In questo libro l’autore ha raccolto testimonianze verbali e storie popolari per farle conoscere ai lettori italiani.
La gente, le tradizioni, le leggende cittadine e le storie che gli anziani raccontano ancora ai bambini di Kyoto, città che è considerata il centro della tradizione giapponese. Un saggio a metà tra guida turistica viaggio al centro dei miti e delle leggende giapponesi della città millenaria di Kyoto .
In ogni capitolo racconta eventi, luoghi, creature e incontri con la natura soprannaturale delle leggende. Esplorare queste storie porterà un ulteriore passo avanti nella comprensione dello spirito di una popolazione che presenta una tradizione affascinante.
A cura di M. Panatero, T. Pecunia
184 pagine
Editore Feltrinelli
9,02 €
Il Bushido, la via del guerriero, è un codice di comportamento che ci insegna a vincere la paura. E’ una vittoria sulla paura della morte quella dello spirito del samurai, in cui ci si concentra sul presente e sul miglioramento costante. La pratica e l’esercizio portano a conoscere meglio se stessi.
Le riflessioni dei più grandi maestri della disciplina sono raccolte in questo libro, tradotte dai testi originali.
di Laura Imai Messina
286 pagine
Editore Einaudi
18,05 €
Partita per un breve periodo di studio, Laura Imai Messina si scopre innamorata di una città affascinante e si ferma per 15 anni alla scoperta di un luogo che non finisce mai di mostrare volti nuovi.
Una città densa di storia, di contrasti, di ritmi frenetici e di feste tradizionali, di locali tipici e di cultura giovanile. Scopriamo assieme all’autrice questo mondo in cui si muovono senza sosta mille storie.
di Francesco Dei
366 pagine
Editore Odoya
22,00 €
Nel XVI secolo in Giappone numerose famiglie di samurai si scontravano per il controllo e l’unificazione del paese, uno scenario reso ancora più complesso dalla presenza di migliaia di clan bellicosi in contrasto tra loro. L’autore descrive la situazione delle istituzioni politiche dell’epoca e gli aspetti economici e sociali, nonché il rapporto con gli europei.
Prende poi in esame i principali e famosi daimyo e samurai, la loro ascesa, la loro etica, le tattiche di guerra. Vengono esposte le campagne di guerra e le battaglie e i fatti che portarono all’emergere di una figura sopra le altre, Tokugawa Ieyasu, che da modesta figura divenne figura quasi divina.
Questo libro è una nuova edizione di quello già pubblicato con il titolo “II sole e il ciliegio” nel 2011. Questa nuova edizione si arricchisce di con battaglie e campagne militari e numerose mappe.
di Alessandra Lo Bianco
9,99 €
Costa poco e ti da tanto questo libro di Alessandra Lo Bianco che contiene informazioni e curiosità sul Giappone in una forma divertente ed inusuale di quiz.
Adatto sia come regalo per come libri di interesse per se, è piacevole ricco di risvolti inaspettati su di un paese che crediamo di conoscere ma che ha sempre qualcosa di nuovo da offrire. Mettetevi alla prova.
di Marie Kondo
Editore Vallardi A.
13,20 €
Questo libero è giustamente un best seller mondiale, tanto ha dato anche il via a delle serie televisive sul tema ed ha cambiato la vita a molte persone. Da sempre interessata a fare ordine e liberarsi di cose che non usa, Marie Kondo si è affermata come personaggio capace di dare il via ad un modo di vivere differente per molte persone. Al posto di considerare gli oggetti di cui ci circondiamo come potenzialmente utili, Marie Kondo ci dice che fondamentalmente non ne abbiamo bisogno e come selezionare quello che ci serve davvero, per riordinare non solo la casa ma anche le nostre vite.
Il sollievo che emerge da un posto ordinato è reale ma iniziare a mettere a posto ci sommerge, perché ci basta aprire un cassetto pieno di vecchie cose per perdere ore a rimuginare sui ricordi o sull’opportunità di conservare un oggetto. Gettarlo, valorizzarlo, come scegliere?
Per affezione, pigrizia o prudenza continuiamo a tenere maglioni di quando avevamo 10 anni di meno, borse che non usiamo, attrezzi che usiamo solo una volta in 20 anni, oggetti che avevano una funzione anni prima. Ci sono poi i cattivi acquisti, oggetti che teniamo nella speranza che possano rivelarsi utili o fruttuosi o viceversa gli oggetti a cui siamo troppo attaccati, oggetti che pensiamo di poter utilizzare ancora in molte occasioni.
Marie Kondo ci aiuta ad aprire gli occhi sulla realtà, accumuliamo troppe cose che non ci servono, acquistiamo costose case di ampia metratura per riempirle di oggetti inutili e vivere in spazi stretti, con l’eterno rimorso di non aver usato abbastanza tutto quanto abbiamo acquistato.
Un libro che ci aiuta a fare chiarezza, a staccarci emotivamente dagli oggetti, pur mantenendo dentro di noi il ricordo e le emozioni: i felici acquisti o bei regali di un tempo sono fisicamente presenti ma possono liberare spazio senza cancellare i ricordi. Fare ordine permette di farci un dono più grande delle cose che ci circondano: la serenità di vivere, il piacere di avere proprio quello che ci serve, non di più o di meno.
di Algernon B. Mitford
400 pagine
Editore Luni
20,90 €
Un’antologia di narrativa popolare e di folklore giapponese, un testo diventato un classico del suo genere.
I racconti sono interessanti e coinvolgenti, sono presi dalla tradizione giapponese e riportati con grande varietà di dettagli.
Un piacevole lettura ricca di informazioni storiche, culturali e sociali.
Il libro è inoltre ricco di aspetti sulla vita giapponese all’epoca dell’apertura del paese all’occidente (seconda metà del 1800).
di Robert Calvet
508 pagine
Editore Lindau
30,40 €
Il Giappone viene visto fin troppo spesso come il paese della tecnologia, delle megalopoli, della crescita economica, dei fumetti, e pure come il paese di samurai geishe e sushi.
L’autore intende mostrarci molto di più e inizia un percorso storico dalle origini fino ai giorni nostri, descrivendo le vicende politiche di corte, la figura dell’imperatore
gli scontri tra i clan e l’ascesa di una classe militare, l’unificazione del paese.
Passa poi a raccontarci il periodo Meji e le vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale, e poi il boom economico e i rapporti complessi con gli altri paesi.
Il tutto non mancando di ricordarci le figure che hanno primeggiato nell’arte. Un cammino storico completo quindi su come le vicende del passato abbiano plasmato queste isole e portato il paese tra i primi posti in tanti campi, diventando una realtà unica nel panorama mondiale.
Yo-kai Watch Dance: Just Dance Special Version è un videogioco di ballo sviluppato nel 2015 da Level-5 e Ubisoft per Wii U.
Il gioco è una collaborazione tra la serie Yo-kai Watch di Level-5 la serie Just Dance di Ubisoft.
Come nella serie Just Dance, il giocatore deve imitare le danze eseguite i movimenti di ballo, in questo caso i personaggi e le musiche sono quelli della serie Yo-kai Watch.
La lettura del movimento del giocatore da parte della console avviene grazie al Wii Remote, non incluso nel gioco.
Colonna sonora
Il gioco presenta 10 canzoni tutte dalla serie Yo-kai Watch.
“Geragerapō no Uta” di King Cream Soda
“Yōkai Taisō Dai Ichi” di Dream5
“Matsuribayashi de Geragerapō” di King Cream Soda
“Matsuribayashi de Geragerapō” di King Cream Soda
“Dan Dan Dubi Zubā!” di Dream5
“Gerappo Dance Train” di King Cream Soda
“Idol wa Ooh-Nya-Nya no Ken” di NyaKB
“Yōkai Taisō Dai-Ni” di Dream55
“Jinsei Dramatic” di King Cream Soda
“Uchū Dance!” di Kotori
Confezione originale, con custodia e manuale. Versione giapponese, NTSC, 1-4 giocatori. Usato, ottime condizioni.
Itoen Oi Tea è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di qualità. Il matcha è un prodotto che presenta vari gradi di gusto, a seconda che sia ricavato da foglie tenere e fresche o più grandi e dure, e ciò ne determina la qualità e quindi il prezzo.
Questo prodotto include tè matcha di qualità, un tè che viene normalmente utilizzato per le cerimonie del tè.
Durante questa pratica, il tè che si consuma è molto forte come concentrazione ed eventuali sapori amari di foglie meno giovani emergono con chiarezza. Per questo motivo viene sempre preferito un tè di buona qualità che dia un sapore sì intenso ma non amaro.
Questo tè è quindi indicato a chi vuole provare il gusto del tè delle cerimonie con la praticità della bustina.
Il contenuto di caffeina di questo genere di tè è elevato.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
Questo tè utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
di Natsuo Hattori, Tomohiro Nakamori, T. Fujimori, M. Miyata
192 pagine
Editore Nuinui
32,30 €
La fama che circonda la spada giapponese è il frutto di un antico mistero che solo la moderna metallurgia ha saputo svelare. Per secoli il suo segreto è stato nelle abilissime mani di artigiani votati alla ricerca della perfezione.
Questi avevano trovato il punto di equilibrio tra resistenza, durezza e flessibilità e hanno tramandato la loro arte a forgiatori che negli anni, generazione dopo generazione, hanno apportato il loro contributo e le loro modifiche.
Grazie al loro lavoro, ancora oggi queste spade sono ammirate come capolavori, esempio superiore di potenza ed arte.
La Pina
448 pagine
Editore A. Vallardi
17,95 €
Ci sono tanti posti magici in Giappone che meritano la nostra attenzione durante un viaggio, in questo libro la Pina ci porta verso destinazioni note e meno note per fare un viaggio davvero unico ed esaltante.
Molte le informazioni, sempre presentate in maniera informale, ma precise e attente alla correttezza. Moltissimi i posti suggeriti e le cose da fare, un bel testo per scoprire il Giappone o anche solo per viaggiare attraverso le descrizioni piacevoli e le belle immagini.
Consigliato a tutti gli amanti del Giappone per la ricchezza e il dettaglio, utile e facile da leggere.
di Stefania Viti
157 pagine
Editore Gribaudo
14,15 €
Un libro che ci spinge alla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio che caratterizza la cucina giapponese. Il sushi tradizionale è un piatto semplice all’apparenza ma che richiede capacità manuale e conoscenza degli ingredienti di base.
La componente estetica è di rilievo per raggiungere un punto di equilibrio tra pietanza e presentazione in accordo con i principi giapponesi.
Con più di 50 ricette del maestro Shiro Hirazawa, è un libro spettacolare, consigliato per tutti gli amanti del Giappone e del sushi.
di AA.VV.
Editore EDT
33,25 €
Oltre mille pagine di indicazioni, strumenti ed itinerari per programmare il tuo viaggio ideale in Giappone.
I suggerimenti degli esperti.
I segreti del posto.
Itinerari consigliati.
di Laure Kié, Haruna Kishi
128 pagine
13,77 €
La cucina giapponese è stata inserita dall’Unesco tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. E’ il frutto di millenni di tradizioni ed è quindi un vero tesoro che unisce gusto, bellezza e salute.
Un libro ricco di ricette, aneddoti, storie, menù, tecniche e ingredienti. impara i segreti dell’arte del sushi, i tipi di noodles, le abitudini a tavola in Giappone e la preparazione dei cestini da pranzo.
Una panoramica con le risposte per preparare la cucina giapponese come un vero esperto.
di Hikaru Hayashi e Kazuaki Morita
184 pagine
Euromanga Edizioni
Quali sono le tecniche per la caratterizzazione grafica dei personaggi? Questo libro ci da le basi fondamentali per dare vita ai nostro personaggi per renderli unici, credibili, coerenti e riconoscibili. E in questo modo renderli reali. Il tutto grazie alle indicazioni di designer professionisti che esaminano gli aspetti grafici necessari per evidenziare il carattere dei personaggi.
19,00 €
di Tove Nilsson
Guido Tommasi Editore-Datanova
152 pagine
20,00 €
Il sapore pieno ed intenso, il brodo ricco, gli spaghetti elastici la carne morbida, le verdure e le uova, tutto questo fa della modesta ciotola di ramen un pasto che appassiona fin dal primo assaggio.
Questo libro parla di ingredienti, preparazioni e ricette. L’autrice presenta varie ricette, tutte eccellenti, accompagnate da bellissime fotografie e spiega come preparare i vari ingredienti da aggiungere, come ad esempio le uova, l’olio all’aglio, e con cenni storici alla storia culinaria.
E’ di lettura scorrevole e piacevole, con una breve introduzione al tema.
di Le Yen Mai
352 pagine
Editore Giunti
17,10 €
Un libro nato per colmare il grande abisso tra quello che vediamo superficialmente del Giappone e quello che rappresenta. I templi, gli ideogrammi, i simboli, troppo ci sfugge del pensiero giapponese. L’autore ci guida in una camminata metaforica attraverso quindici luoghi di Kyoto e della regione del Kansai per scoprire come avvicinare a noi i concetti fondanti del pensiero spirituale, filosofico, sociale e sociale del paese del Sol Levante.
di Harumi Kurihara
192 pagine
Guido Tommasi Editore
23,75 €
Con questo libro scoprirete cos’è la cucina giapponese e come prepararla. E’ una cucina che trova spazio sui tavoli dei giapponesi ogni giorno e punta all’equilibrio e ad una alimentazione sana.
La cucina giapponese è una cucina più leggera di altre, povera di grassi e di latticini in particolare. Non è vegetariana ma attribuisce un’importanza cruciale alla verdura per un pasto equilibrato.
Nel libro troverete un’ampia gamma di deliziose ricette a base di ortaggi.
Cucina giapponese di casa, è stato ideato dall’autrice partendo da una riflessione sui suoi viaggi, le amicizie e il lavoro, che l’ha portata a comprendere che le culture diverse funzionano come lingue diverse. Ci sono cose che si possono tradurre direttamente, mentre alcuni concetti hanno bisogno di una spiegazione. È indispensabile conoscere le basi, gli strumenti con cui si lavora.
Itoen Oi Tea Premium è un tè verde giapponese in bustine con una miscela di tè verdi (tè non tostato) e matcha di Kyoto. E’ molto profumato e piacevole.
Viene diviso in due parti durante la fase di preparazione, prima viene cotto a vapore lentamente. Poi il tè verde cotto al vapore viene miscelato con il matcha di Uji, cittadina della prefettura di Kyoto rinomata per la produzione del tè matcha, per creare un gusto fragrante e profondo.
Ha il giusto equilibrio tra l’amaro del matcha e la dolcezza che si trova naturalmente dalla teanina nelle foglie di tè verde.
E’ adeguato a chi vuole un contenuti di caffeina più ridotto: il tè matcha puro ha un sapore astringente ed amaro e un elevato contenuto di caffeina.
Il sacchetto triangolare esalta il sapore del tè: il filtro a rete triangolare diffonde le foglie di tè nella bustina e il gusto e il colore del tè ne escono al meglio.
L’Ooi Ocha utilizza tè verde coltivato in Giappone.
Il matcha (a volte traslitterato maccha), è una parola che indica diverse cose, principalmente la polvere ottenuta dalla macinazione delle foglie fresche del tè verde giapponese.
E’ il tè verde giapponese più noto ed utilizzato in Giappone nella cerimonia del tè.
La parte della pianta che viene utilizzata sono le punte, le cime infatti sono più fresche ed aromatiche.
Per mantenere la freschezza desiderata, la pianta viene protetta dal sole e le coltivazioni vengono costantemente ventilate per evitare che il calore eccessivo le asciughi.
Le cime della pianta del tè vengono macinate finemente. Il prodotto delle così ottenuto si conserva a lungo e la sua consistenza polverosa permette di realizzare rapidamente bevande come il tè verde, noto come tè matcha, ed è anche pratico per essere incorporato in dolci e gelati.
Usi della parola
Il termine matcha viene usato con disinvoltura dagli stessi giapponesi ed ha finto per indicare nel parlato la polvere di foglie macinate, il sapore e ovviamente la bevanda ottenuta dalla polvere di tè.
L’uso principale che si fa del matcha è infatti quello di produrre bevande di tè, tuttavia il tè verde è una pianta mentre la parola matcha copre diversi usi:
– è il nome della varietà, che lo distingue ad esempio dal tè verde ottenuto da altre parti della stessa pianta
– è il nome del prodotto di consumo commercializzato in polvere
– è il nome che si dà al sapore di prodotti realizzati con la polvere di matcha, le bevande ma anche gelati, creme o dolci.
Molti tipi di tè dalla stessa pianta
Quando le foglie di tè verde vengono tostate, producono tè di colore scuro, marrone o dorato e a seconda della parte della pianta o delle miscele con altri prodotti, danno luogo a numerosi tipi di tè differenti.
Il tè ottenuto da altre parti della pianta, non protette, è un tè con aromi spesso molto lontani da quelli del matcha, per quanto si tratti della stessa pianta.
Il sencha ad esempio è un tè prodotto da foglie completamente lasciate al sole ed è il tè più comune di uso casalingo.
Le qualità benefiche della pianta sono presenti anche in questi tè, in genere ottimi e gradevolissimi, ma è il matcha ad avere il primato delle proprietà benefiche per l’organismo.
Benefici per l’organismo
Dato che le foglie usate per realizzare la polvere di matcha sono le cime più tenere e non vengono tostate, ma solo essiccate quel tanto che basta per macinarle, la polvere ottenuta conserva le proprietà benefiche maggiori, un colore verde intenso e un gusto unico che si distingue nettamente dai sapori dei tè tostati.
Il tè verde giapponese ha numerose proprietà favorevoli alla salute, si è scoperto che è un eccellente antibatterico naturale, è ricco di polifenoli, ha proprietà psicoattive dovute alla teina che stimola la produzione di dopamina e serotonina nel cervello. Ha un alto valore di caffeina ed è quindi un ottimo stimolante, ma per lo stesso motivo non è indicato per i bambini e per chi presenta aritmie.
di Sonia Leong
Copertina flessibile, 256 pagine.
Editore Il Castello
Un libro professionale, le tecniche sono spiegate passo passo, fornisce indicazioni sia a chi intende disegnare a mano libera che tramite tavolette grafiche.
18,52 €
di Dominique Roskrow
288 pagine
Edizioni LSWR
33,15 €
Il Giappone produce alcuni dei migliori whisky al mondo. A cosa è dovuta la rapida ascesa? L’esperto di whisky Dominic Roskrow ci porta alla scoperta di questo prodotto ricercato, dalla prima distilleria degli anni ’30, attraverso la cultura dei bar Tory degli anni ’50, fino agli highball e ai cocktail serviti oggi nei bar di tutto il mondo.
Tecniche di produzione del whisky, profili di importanti distillerie, interviste a figure chiave del settore e recensioni dei principali whisky bar del Giappone e d’oltreoceano.
di Aya Nishimura
224 pagine
Guido Tommasi Editore
28,50 €
La cucina giapponese sembra complessa, e non c’è dubbio che sia anche sofisticata in molti aspetti. In realtà i piatti quotidiani sulla tavola dei giapponesi sono molto più facili di quello che si pensa e sono il più delle volte anche dei piatti semplici da riprodurre a casa notra. E’ possibile realizzarli facilmente anche sostituendo alcuni ingredienti difficili da trovare con prodotti nostrani, anche così si otterranno delle pietanze piacevolissime.
Un libro ricco di ricette pratiche per essere fatte tutti i giorni, un aiuto in cucina che rende divertente preparare i nostri pasti.
Un libro pratico: le ricette sono spiegate in maniera molto semplice e sono di facile esecuzione. Offre anche un piccolo dispensario con gli ingredienti e i condimenti di base. Una sezione è dedicata alla realizzazione delle salse più comuni.
di Daisetz T. Suzuki
396 pagine
Editore Adelphi
42,75 €
Un libro interessante e completo sulla cultura e la storia giapponese.
Daisetz T. Suzuki ha fornito la chiave della tradizione del buddhismo zen giapponese.
Esperto in dottrine orientali riesce ad esporre come filosofia arte e letteratura abbiano un fondamento comune. Ogni gesto delle pratiche giapponesi è un atto di ricerca estetico e filosofico, in questo senso si inquadrano i principi dei samurai sulla spada, la cerimonia del tè, la pittura, il teatro No e le composizioni haiku.
Suzuki racconta identità ed evoluzione storica dello Zen, dalle origini alle influenze, principi e strumenti, scuole e maestri.
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie. Maggiori informazioni
Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi e per visualizzare annunci pubblicitari. Anche terze parti autorizzate utilizzano queste tecnologie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.